Posta Certificata
Premessa
Entro il 30 giugno 2009 tutte le Amministrazioni che dispongono di un proprio sito internet sono tenute a pubblicare nella home page del loro sito un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC).
La posta elettronica certificata è il nuovo sistema attraverso il quale è possibile inviare email con valore legale equiparato ad una raccomandata con ricevuta di ritorno come stabilito dalla vigente normativa (DPR 11 Febbraio 2005 n.68). Questo sistema presenta delle forti similitudini con il servizio di posta elettronica "tradizionale", cui però sono state aggiunte delle caratteristiche tali da fornire agli utenti la certezza, a valore legale, dell'invio e della consegna (o meno) dei messaggi e-mail al destinatario.
La posta elettronica certificata è il nuovo sistema attraverso il quale è possibile inviare email con valore legale equiparato ad una raccomandata con ricevuta di ritorno come stabilito dalla vigente normativa (DPR 11 Febbraio 2005 n.68). Questo sistema presenta delle forti similitudini con il servizio di posta elettronica "tradizionale", cui però sono state aggiunte delle caratteristiche tali da fornire agli utenti la certezza, a valore legale, dell'invio e della consegna (o meno) dei messaggi e-mail al destinatario.
Quando è preferibile inviare Posta Certificata?
La casella di PEC è indicata soprattutto per effettuare comunicazioni ufficiali per le quali il mittente vuole avere documentazione con valore legale dell'invio e della consegna del messaggio.
Come si ha la certezza della consegna di un messaggio PEC?
Nel momento in cui si invia il messaggio riceve, da parte del proprio Gestore di PEC, una prima ricevuta di accettazione con relativa attestazione. La ricevuta costituisce prova legale della spedizione del messaggio. Allo stesso modo, quando il messaggio arriva nella casella del destinatario, il suo gestore di PEC invia al mittente la ricevuta di avvenuta consegna, con l'indicazione della data ed orario, indipendentemente dalla visualizzazione del messaggio da parte del destinatario. L'avvenuta e comprovata recezione avviene fra due poste certificate L' invio di un messaggio di PEC ad una casella di posta elettronica tradizionale è possibile ma non può essere certiifcato.
Come contattare il Comune di San Tammaro?
In ottemperanza alle disposizioni in materia, il Comune di San Tammaro ha attivato delle caselle di posta elettronica certificate i cui indirizzo sono:
INDIRIZZO PEC | UFFICIO |
protocollo@pec.comune.santammaro.ce.it | Ufficio protocollo |
segreteria.santammaro@asmepec.it | Segreteria |
servizio.sociale.santammaro@asmepec.it | Servizi Sociali |
ufficio.messi.santammaro@asmepec.it | Ufficio messi |
demografici.santammaro@asmepec.it | Ufficio demografico |
ufficio.elettorale.santammaro@asmepec.it | Ufficio elettorale |
ufficio.commercio.santammaro@asmepec.it | Ufficio commercio |
ufficio.tecnico.santammaro@asmepec.it | Ufficio tecnico |
ufficio.geometra.santammaro@asmepec.it | Ufficio tecnico |
ufficio.tecnico.collaboratore.santammaro@asmepec.it | Ufficio tecnico |
ufficio.finanziario.santammaro@asmepec.it | Ufficio finanziario |
tributi.santammaro@asmepec.it | Ufficio tributi |
polizia.municipale.santammaro@asmepec.it | Polizia municipale |
p.m.piccerillo.santammaro@asmepec.it | Polizia municipale |
p.m.didonato.santammaro@asmepec.it | Polizia municipale |